In rifugio con le racchette da neve

Sono sempre più numerosi i rifugi aperti durante la stagione invernale. Quale miglior cosa di una passeggiata nella magia della montagna innevata? In questa pagina riportiamo gli itinerari segnalatici dai gestori dei rifugi aperti in inverno. Prima di metterti in viaggio, ricordati sempre di contattare il gestore per informarti sulle condizioni del tracciato, del manto nevoso e sull'apertura del Rifugio.



Rifugio Città di Fiume
Si lascia l'auto nell'ampio parcheggio al terzo tornante del passo Staulanza (lato Val Fiorentina). Si segue la strada (sempre battuta con il gatto durante i giorni di apertura) sino ad arrivare al rifugio Città di Fiume. Pendenze mai impegnative ed escursione adatta..
Rifugio Scarpa Gurekian
Si parcheggia l'auto in centro a Frassenè o, seguendo i cartelli per il Rifugio Scarpa, poco sopra l'abitato dove finisce la strada. Si prende a salire sulla stessa strada forestale, ora chiusa al traffico, recentemente ristrutturata. La strada con ampi tornanti cons..
Rifugio Pizzini
Partendo da Bormio seguendo la SS.300 del Gavia si raggiunge Santa Caterina Valfurva; da qui proseguire lungo la Valle dei Forni sino all’omonimo rifugio dove è possibile parcheggiare.
Imboccare la Val Cedèc attraversando una cembreta secolare superando le Ba..
Rifugio Eremo dei Romiti
Si parte da Domegge centro e si scende seguendo le indicazioni rifugi e lago Centro Cadore. Passato il ponte si parcheggia l'auto a circa 600 metri sulla destra della strada. Da qui seguire le evidenti indicazioni per Rifugio Romiti. Salendo si passa casera Maluce (84..
Rifugio Col De Varda
Si parcheggia l'auto in prossimità della partenza della seggiovia per il Col de Varda al lago di Misurina. Da qui si prende il sentiero estivo che conduce al Rifugio Col de Varda in circa 1 ora (2.5km).
Rifugio Chiggiato
Da Calalzo seguire la Val D'Oten. Arrivati alla Chiesa del Caravaggio, al bivio si gira a destra e si segue la strada fino ai fienili Stua, Costapiana e la Serra. Poi per sentiero battuto si arriva al rifugio Chiggiato. Tempo di percorrenza circa 3 ore per 7km di sent..
Rifugio Dolomites
Da Forcella Cibiana seguire la strada militare che parte dietro il Rifugio Remauro con indicazioni Monte Rite. Dopo abbondanti nevicate o in giornate calde il percorso può essere soggetto ad alto rischio valanghe. Percorso lungo di 6.5 km, per persone allenate.
Ristoro Belvedere
Da Pescul, partenza dal piazzale della seggiovia. Si imbocca la stradina nel bosco a destra degli impianti di risalita. Seguire le indicazioni per Cima Fertazza - Ristoro Belvedere. Durata circa 1.45h. Media difficoltà.
Rifugio Carestiato
Dal Passo Duràn si sale sul sentiero estivo verso la Moiazza, prima su prati e poi nel bosco fino ad incrociare la mulattiera (sentiero 549). Da qui seguire la strada battuta fino al Rifugio Carestiato. In alternativa si può prendere direttamente la mulattiera con p..
Rifugio Guido Rey
Una ciaspolata semplice, per famiglie, da fare su piste battute ed accessibili ai camminatori (tra le poche in Italia). Non solo! Si può partire sul tracciato da Chateau Beaulard 1380mslm oppure da Beaulard 1200mslm, un paesino a fondo valle raggiungibile in un’ora..
Rifugio Jervis
Quando c'è molta neve l'accesso al Pra è condizionato dall'uso delle ciaspole, le caratteristiche ambientali della conca ricordano le vaste distese innevate canadesi, dove le escursioni con le ciaspole ci permettono una splendida occasione per prendere confidenza co..
Rifugio Passo Principe
Si raccomanda di frequentare la zona con pericolo valanghe di grado massimo 2.
In inverno, la strada proveniente da Moncion, frazione di Pera di Fassa, è percorribile in macchina fino alla Regolina m 1570. Da qui con gli sci o le ciaspole si procede su traccia i..
Rifugio Nuvolau
Accesso stradale: si può lasciare l‘auto in località Ponte di Rù Bianco (1732 m), raggiungibile, per chi proviene dalla val Badìa, oltrepassando il passo Falzarego in direzione Cortina. Da Cortina d'Ampezzo si percorre la SS 48 in direzione del passo Falzarego...
Rifugio Croda Da Lago
Accesso stradale: da Cortina d'Ampezzo, si prende la strada secondaria che passa per l’abitato di Salieto e la zona dei campeggi per poi giungere alla frazione di Campo di Sotto, dove su comodi spiazzi solitamente puliti dalla neve si può lasciare l’auto.
It..
Rifugio Pralongià
Percorso grandioso, estremamente panoramico al cospetto dei gruppi montuosi dolomitici più belli. Dalla località di San Cassiano in Alta Badia (BZ) raggiungere il Rifugio Piz Sorega: si può raggiungere con le ciaspole ai piedi risalendo i bordi della pista da sci (..
Rifugio Primaneve
Il nostro Rifugio si trova sul Monte Tomba, a Bosco Chiesanuova. Per tutta la stagione invernale, il Rifugio è raggiungibile solamente a piedi, con ciaspole o sci d'alpinismo. In inverno mettiamo a disposizione dei nostri clienti, un servizio di trasporto in motoslit..
Rifugio Maria Luisa
Si giunge in auto sino a Riale in Val Formazza (ultimo paese della valle), qui si lascia l'auto nel piccolo abitato o, meglio, nel comodo parcheggio a 200 metri prima di esso nelle vicinanze del Centro Fondo di Riale.
Dal parcheggio si prosegue sulla strada per ..
Rifugio Pradut
Il Rifugio Pradut si trova a circa 1.450m nel comune di Claut, in Valcellina, porzione di Dolomiti Friulane del Friuli Venezia Giulia. Chi arriva dall' autostrada A4, deve prendere per Belluno ed arrivare fino alla fine dell' autostrada, proseguendo per Cortina svolta..
Rifugio Pietro Crosta
LOCALITA’ DI PARTENZA: Varzo, località Maulone (m 937).
ACCESSO: Da Varzo seguiamo le indicazioni per San Domenico. Percorriamo circa 4 km e, dopo aver oltrepassato, sulla sinistra della provinciale, la Chiesa di San Carlo giungiamo in località ..
Rifugio Miryam
LOCALITA’ DI PARTENZA: Da Canza (m 1419) compiendo tutta la salita a piedi (da Valdo m 1260 se si decide di salire con la seggiovia fino a Sagersboden m 1770).
ACCESSO: Con la strada statale 659 fino alla frazione di Canza (o di Valdo per salire c..
Rifugio Città di Sarzana
L'itinerario ha inizio in prossimità del ponte sul torrente Enza (sinistra orografica), posto di fronte alla diga del Lagastrello, e costeggia per un centinaio di metri la rete metallica che delimita il grande invaso artificiale utilizzato dalla centrale idroelettric..
Rifugio Rosetta
Dal parcheggio della cabinovia Col Verde a San Martino di Castrozza e poi con la funivia Rosetta in pochi minuti vi troverete di fronte allo splendido altipiano delle Pale, da qui potrete partire per raggiungere il ghiacciaio della Fradusta o per gite più brevi e sem..
Rifugio Scotoni
Si parte dal parcheggio Della baita Capanna Alpina e si prosegue con le ciaspole verso il rifugio Scotoni seguendo le indicazioni che indicano la strada battuta senza dovere passare per la pista da sci che si dovrà comunque attraversare. Il dislivello è di 250mt e ..
Rifugio Burigone

Itinerario di 1 giorno
Partenza la mattina dall’ Alpe di San Pellegrino su pista demaniale, al Giro del Diavolo, all’alpeggio Demaniale delle Lame (con possibilità di ristoro) e per il sentiero basso al Rifugio del Burigone, cena poi fiaccolata su..
Rif. Shambalà Alpe Giumello
Da Casargo
Rifugio Staulanza
Il sentiero sale subito dietro al Rifugio Passo Staulanza (m. 1.783) e si presenta largo e facile sin dall'inizio. Contornando i bordi della montagna si eleva blando con numerosi tornanti fino ad una forcella che offre una vista magnifica sul Pelmo. Per raggiungere la..
Rifugio Zoia
Si parte dal Rifugio Zoia e si percorre il sentiero panoramico per gli alpeggi di Campagneda e Prabello, ai piedi del Pizzo Scalino. Durata 2/3 ore.
Le ciaspolate non presentano particolari difficoltà tecniche, ma richiedono una minima attitudine alle passeggia..
Rifugio Casanova
Escursioni con le ciaspole nelle Foreste del Casentino da Badia Prataglia alla vetta del M.Penna, tra le spettacolari distese di alberi secolari con i rami piegati dall’abbondante coltre bianca nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e M.Falterona. L..
Rifugio Guido Muzio
Il rifugio organizza, in collaborazione con le guide naturalistiche del parco nazionale, pacchetti weekend completi per tutto l'inverno:
pensione completa comprendente aperitivo dolce all'arrivo nel sabato pomeriggio, ciaspolata in notturna dalle ore 18 alle 20 c..
Rifugio Passo Valles
Dal nostro rifugio si può "ciaspolare" salendo al rifugio Laresei e più avanti al Col Margherita, oppure scendendo brevemente per la strada provinciale nr 81 fino alla malga Vallazza si può salire alla cima Juribrutto, scendendo ancora sulla strada nel parcheggio..
Rifugio Città di Novara
Località di partenza: rifugio Città di Novara (m 1474).
Accesso: Il rifugio si raggiunge risalendo la valle fino al comune di Antrona dove si devia a destra seguendo l'indicazione Cheggio e continuando per altri 7 km. Il percorso è completamente ..
Rifugio San Bernardo
LOCALITA’ DI PARTENZA: Alpe San Bernardo (m 1630).
ACCESSO: Dall’autostrada A26 seguiamo le indicazioni per il confine di stato fino a Domodossola, uscita Bognanco. Entriamo in Domodossola fino alla rotonda che immette sulla via Generale Dalla C..
Rifugio Capanna Castiglioni
LOCALITA’ DI PARTENZA: Devero (m 1631)
ACCESSO: Lasciata l’auto al parcheggio di Devero, si attraversa tutta la piana lungo la strada innevata fino alla località Canton, dove è situato il rifugio Castiglioni.DISLIVELLO: m 250 circa
NOT..
Rifugio Ferraro
Partenza da Rif. Ferraro (mt 2066); visita a Pian di Verra (mt. 2050) e salita al Lago Blu (mt 2200 ca); Salita a Pian di verra superiore (2385 mt); ritorno a Rifugio Ferraro per la via di salita. Dislivello complessivo ca 500 mt., in ambiente grandioso. Per info dett..


NOTA BENE - Una buona descrizione non sostituisce l'esperienza e la competenza di una guida alpina. Gli itinerari segnalati, devono essere valutati con senso critico in funzione della propria esperienza e del proprio allenamento. Nessun itinerario è sicuro in assoluto: prendere visione sempre dei bollettini neve-valanghe e chiedere informazioni in loco . Le indicazioni su pericoli ed insidie si riferiscono a circostanze normali e vanno ovviamente tarate in funzione degli eventi meteorologici e delle condizioni della neve. Frequentare la montagna in inverno richiede preparazione fisica e tecnica, conoscenza del territorio, del manto nevoso e capacità di valutazione delle situazioni che man mano ci troviamo ad affrontare. Il Bollettino meteo e neve-valaghe di competenza, lo trovate nel Book di ogni rifugio alla sezione Infometeo.