In rifugio con le racchette da neve
Sono sempre più numerosi i rifugi aperti durante la stagione invernale. Quale miglior cosa di una passeggiata nella magia della montagna innevata? In questa pagina riportiamo gli itinerari segnalatici dai gestori dei rifugi aperti in inverno. Prima di metterti in viaggio, ricordati sempre di contattare il gestore per informarti sulle condizioni del tracciato, del manto nevoso e sull'apertura del Rifugio.

Imboccare la Val Cedèc attraversando una cembreta secolare superando le Ba..






In inverno, la strada proveniente da Moncion, frazione di Pera di Fassa, è percorribile in macchina fino alla Regolina m 1570. Da qui con gli sci o le ciaspole si procede su traccia i..


It..



Dal parcheggio si prosegue sulla strada per ..

ACCESSO: Da Varzo seguiamo le indicazioni per San Domenico. Percorriamo circa 4 km e, dopo aver oltrepassato, sulla sinistra della provinciale, la Chiesa di San Carlo giungiamo in località ..

ACCESSO: Con la strada statale 659 fino alla frazione di Canza (o di Valdo per salire c..




Itinerario di 1 giorno
Partenza la mattina dall’ Alpe di San Pellegrino su pista demaniale, al Giro del Diavolo, all’alpeggio Demaniale delle Lame (con possibilità di ristoro) e per il sentiero basso al Rifugio del Burigone, cena poi fiaccolata su..


Le ciaspolate non presentano particolari difficoltà tecniche, ma richiedono una minima attitudine alle passeggia..
.jpg)

pensione completa comprendente aperitivo dolce all'arrivo nel sabato pomeriggio, ciaspolata in notturna dalle ore 18 alle 20 c..

Accesso: Il rifugio si raggiunge risalendo la valle fino al comune di Antrona dove si devia a destra seguendo l'indicazione Cheggio e continuando per altri 7 km. Il percorso è completamente ..

ACCESSO: Dall’autostrada A26 seguiamo le indicazioni per il confine di stato fino a Domodossola, uscita Bognanco. Entriamo in Domodossola fino alla rotonda che immette sulla via Generale Dalla C..

ACCESSO: Lasciata l’auto al parcheggio di Devero, si attraversa tutta la piana lungo la strada innevata fino alla località Canton, dove è situato il rifugio Castiglioni.DISLIVELLO: m 250 circa
NOT..

NOTA BENE - Una buona descrizione non sostituisce l'esperienza e la competenza di una guida alpina. Gli itinerari segnalati, devono essere valutati con senso critico in funzione della propria esperienza e del proprio allenamento. Nessun itinerario è sicuro in assoluto: prendere visione sempre dei bollettini neve-valanghe e chiedere informazioni in loco . Le indicazioni su pericoli ed insidie si riferiscono a circostanze normali e vanno ovviamente tarate in funzione degli eventi meteorologici e delle condizioni della neve. Frequentare la montagna in inverno richiede preparazione fisica e tecnica, conoscenza del territorio, del manto nevoso e capacità di valutazione delle situazioni che man mano ci troviamo ad affrontare. Il Bollettino meteo e neve-valaghe di competenza, lo trovate nel Book di ogni rifugio alla sezione Infometeo.